Marcello, Silvio e la mafia Stampa
Editoriali - Sentenze
Scritto da Federico Elmetti   
Mercoledì 16 Settembre 2009 18:05

Come molti sapranno, il processo d'appello a carico del senatore del Pdl Marcello Dell'Utri sembra essere in dirittura d'arrivo (la sentenza potrebbe già arrivare prima dell'inverno). E' interessante dunque andare a rileggere in modo approfondito cosa stabiliva la sentenza del processo di primo grado con cui, l'11 dicembre 2004, la II Sezione Penale del Tribunale di Palermo, composta dal Presidente Leonardo Guarnotta e dai Giudici Estensori Gabriella Di Marco e Giuseppe Sgadari, condannò Marcello Dell'Utri e Gaetano Cinà a nove e sette anni di reclusione rispettivamente per concorso esterno in associazione mafiosa.


Una sentenza troppo spesso dimenticata e lasciata marcire nelle aule dei tribunali (la sera della condanna, Bruno Vespa preferì improvvisare un dibattito sul taglio delle tasse). Una sentenza che tratteggia scenari agghiaccianti sulla nascita del più importante impero finanziario italiano. Una sentenza che di per sè dice tutto (cosa ci potrebbe essere ancora di peggio?) e che, se solo fosse resa nota e spiegata agli Italiani in modo capillare, famiglia per famiglia, provocherebbe più di qualche dubbio anche nei più strenui difensori del Cavaliere. Una sentenza che, se confermata nei successivi gradi di giudizio, riscriverebbe trent'anni di storia italiana.


Cosa ci potrebbe essere di peggio che venire a sapere che l'attuale presidente del consiglio, all'inizio della propria scalata al potere, incontrò nei suoi uffici di Milano l'allora boss della mafia Stefano Bontate (nel triumvirato insieme con Gaetano Badalamenti e Luciano Liggio) per ottenere la protezione del padrino di Cosa Nostra? Cosa ci potrebbe essere di peggio che venire a sapere che l'attuale presidente del consiglio, dopo la morte di Bontate, trivellato da colpi di kalashnikov durante la guerra di mafia, continuò imperterrito a intrattenere contatti, tramite la mediazione di Marcello Dell'Utri, con il nuovo boss di Cosa Nostra, un tale che si chiamava Totò Riina? Cosa ci potrebbe essere di peggio che venire a sapere che l'attuale presidente del consiglio continuò per almeno una ventina d'anni a oliare le casse di Cosa Nostra con tangenti da 50/100 milioni di vecchie lire a semestre e che quei soldi venivano ritirati personalmente da emissari di Riina nell'ufficio di Dell'Utri a Milano? Cosa ci potrebbe essere di peggio che venire a sapere che tutto ciò avveniva e continuò ad avvenire anche a cavallo delle stragi del '92 e sicuramente almeno fino a poco tempo prima del tritolo in via D'Amelio? Cosa ci potrebbe essere di peggio che venire a sapere che il partito fondato dall'attuale presidente del consiglio, Forza Italia, fu creato, dopo la cattura di Riina il 15 gennaio 1993, anche per tutelare gli specifici interessi del nuovo boss di Cosa Nostra, un tale che si chiamava Bernardo Provenzano?


Bene, in quella sentenza di prima grado c'è scritto tutto questo e molto altro.


La vicenda giudiziaria era cominciata il 19 maggio 1997 quando il Giudice per l'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Palermo aveva disposto il rinvio a giudizio degli imputati Marcello Dell’Utri, a piede libero, e Gaetano Cinà, detenuto in carcere in stato di custodia cautelare, per rispondere dei reati loro contestati. Dopo sette anni di udienze, l’11 dicembre 2004 il Tribunale dava lettura del dispositivo della sentenza di condanna per i due imputati.
In particolare, Marcello Dell'Utri veniva giudicato colpevole dei seguenti reati:


- Delitto di cui agli artt. 110 e 416 commi 1, 4 e 5 c.p., per avere concorso nelle attività della associazione di tipo mafioso denominata Cosa Nostra, nonché nel perseguimento degli scopi della stessa, mettendo a disposizione della medesima associazione l’influenza ed il potere derivanti dalla sua posizione di esponente del mondo finanziario ed imprenditoriale, nonché dalle relazioni intessute nel corso della sua attività, partecipando in questo modo al mantenimento, al rafforzamento ed alla espansione della associazione medesima.

E così ad esempio:

1. partecipando personalmente ad incontri con esponenti anche di vertice di Cosa Nostra, nel corso dei quali venivano discusse condotte funzionali agli interessi della organizzazione;

2. intrattenendo, inoltre, rapporti continuativi con l’associazione per delinquere tramite numerosi esponenti di rilievo di detto sodalizio criminale, tra i quali Bontate Stefano, Teresi Girolamo, Pullarà Ignazio, Pullarà Giovanbattista, Mangano Vittorio, Cinà Gaetano, Di Napoli Giuseppe, Di Napoli Pietro, Ganci Raffaele, Riina Salvatore;

3. provvedendo a ricoverare latitanti appartenenti alla detta organizzazione;

4. ponendo a disposizione dei suddetti esponenti di Cosa Nostra le conoscenze acquisite presso il sistema economico italiano e siciliano. Rafforzando così la potenzialità criminale dell’organizzazione in quanto, tra l’altro, determinava nei capi di Cosa Nostra ed in altri suoi aderenti la consapevolezza della responsabilità di esso Dell'Utri a porre in essere (...) condotte volte ad influenzare – a vantaggio della associazione per delinquere – individui operanti nel mondo istituzionale, imprenditoriale e finanziario.


Spiega il Tribunale: “L’indagine dibattimentale ha avuto ad oggetto fatti, episodi ed avvenimenti dipanatisi nell’arco di quasi un trentennio e cioè dai primissimi anni ‘70 sino alla fine del 1998, quando il dibattimento era in corso da circa un anno, ed ha esplorato le condotte tenute dai due prevenuti in tale notevole lasso di tempo ed, in particolare, ha analizzato l’evolversi della carriera di Marcello Dell’Utri da giovane laureato in giurisprudenza a modesto ma ambizioso impiegato di un istituto di credito di un piccolo paese della provincia di Palermo, a collaboratore dell’amico Silvio Berlusconi (sirena al cui richiamo non aveva saputo resistere rinunciando ad un sicuro posto in banca ed allontanandosi definitivamente dalla natia Palermo), ad amministratore di una impresa in stato di decozione del gruppo facente capo a Filippo Alberto Rapisarda (con il quale ha intrattenuto, per sua stessa ammissione, un rapporto di amore-odio), a ideatore e creatore della fortunata concessionaria di pubblicità Publitalia, polmone finanziario della Fininvest, ad organizzatore del nascente movimento politico denominato Forza Italia, a deputato nazionale nel 1996, a parlamentare europeo nel 1999 ed, infine, a senatore della Repubblica nel 2001. Ad avviso del Collegio, l’accurata e meticolosa indagine dibattimentale ha consentito di acquisire inoppugnabili elementi di riscontro alle condotte (...) contestate ai due imputati e dettagliatamente descritte nei capi di imputazione.


(...) A Marcello Dell’Utri è stato fatto carico del reato di concorso esterno in associazione di tipo mafioso (...). Gli elementi probatori emersi dall’indagine dibattimentale espletata hanno consentito di fare luce: sulla posizione assunta da Marcello Dell’Utri nei confronti di esponenti di Cosa Nostra, sui contatti diretti e personali con alcuni di essi (Bontate, Teresi, oltre a Mangano e Cinà), sul ruolo ricoperto dallo stesso nell’attività di costante mediazione tra quel sodalizio criminoso, il più pericoloso e sanguinario nel panorama delle organizzazioni criminali operanti al mondo, e gli ambienti imprenditoriali e finanziari milanesi con particolare riguardo al gruppo Fininvest; sulla funzione di “garanzia” svolta nei confronti di Silvio Berlusconi, il quale temeva che i suoi familiari fossero oggetto di sequestri di persona, adoperandosi per l’assunzione di Vittorio Mangano presso la villa di Arcore dello stesso Berlusconi, quale “responsabile” (...) e non come mero “stalliere”, pur conoscendo lo spessore delinquenziale dello stesso Mangano sin dai tempi di Palermo (ed, anzi, proprio per tale sua “qualità”), ottenendo l’avallo compiaciuto di Stefano Bontate e Teresi Girolamo, all’epoca due degli “uomini d’onore” più importanti di Cosa Nostra a Palermo.


Sugli ulteriori rapporti dell’imputato con Cosa Nostra, favoriti, in alcuni casi, dalla fattiva opera di intermediazione di Cinà Gaetano, protrattisi per circa un trentennio nel corso del quale Marcello Dell’Utri ha continuato l’amichevole relazione sia con il Cinà che con il Mangano, nel frattempo assurto alla guida dell’importante mandamento palermitano di Porta Nuova, palesando allo stesso una disponibilità non meramente fittizia, incontrandolo ripetutamente nel corso del tempo, consentendo, anche grazie a Cinà, che Cosa Nostra percepisse lauti guadagni a titolo estorsivo dall’azienda milanese facente capo a Silvio Berlusconi, intervenendo nei momenti di crisi tra l’organizzazione mafiosa ed il gruppo Fininvest (...), chiedendo al Mangano ed ottenendo favori dallo stesso (...) e promettendo appoggio in campo politico e giudiziario. Queste condotte sono rimaste pienamente ed inconfutabilmente provate da fatti, episodi, testimonianze, intercettazioni telefoniche ed ambientali di conversazioni tra lo stesso Dell’Utri e Silvio Berlusconi, Vittorio Mangano, Gaetano Cinà ed anche da dichiarazioni di collaboratori di giustizia; la pluralità dell’attività posta in essere, per la rilevanza causale espressa, ha costituito un concreto, volontario, consapevole, specifico e prezioso contributo al mantenimento, consolidamento e rafforzamento di Cosa Nostra alla quale è stata, tra l’altro, offerta l’opportunità, sempre con la mediazione di Marcello Dell’Utri, di entrare in contatto con importanti ambienti dell’economia e della finanza, così agevolandola nel perseguimento dei suoi fini illeciti, sia meramente economici che, lato sensu, politici”.


Qui di seguito riportiamo il testo completo della sentenza di primo grado ed un libro, scaricabile gratuitamente, intitolato "Marcello, Silvio e la mafia", che ripercorre, in maniera forse più leggibile (senza gli ovvi tecnicismi di un testo giuridico) ma assolutamente accurata, tutta quella serie di testimonianze, documenti, intercettazioni, riflessioni, deduzioni logiche, considerate dal Tribunale "una granitica fonte probatoria", che hanno portato alla sopra citata sentenza di condanna.

Attachments:
Marcello, Silvio e la mafia[ ]16/09/2009 18:08
Sentenza Dell'Utri (primo grado)[ ]16/09/2009 18:07

Comments:

Commenti
Cerca RSS
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!
rmazzol2003  - Lentezza della giustizia: un cancro per la societa   |2009-09-17 12:07:13
La lentezza della giustizia crea enormi danni dato che consente ai delinquenti
di tutti i livelli (politici in testa) di avere il tempo per fare ulteriori
"danni", di "cambiare le carte in tavola" relativamente alle
prove che li inchiodano, di raggiungere i tempi della prescrizione (vedasi
Andreotti), di "ottenere" giudici dalle "larghe vedute" e tutto
questo a danno dei cittadini!
Questa situazione DEVE cambiare e la gente invece
di guardare i reality dovrebbe interessarsi del proprio stato di cittadino e dei
propri diritti di liberta' e giustizia!
franco 73   |2009-09-17 12:27:54
GLI ITALIANI NON SANNO NIENTE DI TUTTO CIO'..CHI DOVREBBE INFORMARE LA
TELEVISIONE E' CORROTTA DA QUESTI 2 DELINQUENTI PER TACERE.....POVERA ITALIA...

3.26 Copyright (C) 2008 Compojoom.com / Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved."